La cervicalgia

LA CERVICALGIA

Viene comunemente chiamata “cervicale” ed è uno dei disturbi più diffusi, ne soffre circa il 70% delle persone al di sopra dei trent’anni.

CervicaleE’ un dolore persistente che colpisce il collo, le spalle, la nuca e talvolta si irradia fino alle braccia. Può causare giramenti di testa, labirintiti e nausea.

Nelle forme più acute il dolore può essere invalidante.

In medicina l’insieme di questi sintomi è chiamato “cervicalgia”.

Nella maggior parte dei casi è scatenata da una postura scorretta che assumiamo al lavoro o in casa. Quando trascorriamo troppo tempo in una posizione sbagliata,  sottoponiamo la colonna vertebrale ad eccessiva tensione, costringendo i muscoli ad un surplus di lavoro. Le terminazioni nervose che abbondano in questa zona, di conseguenza, scatenano il dolore fastidioso, tipico di questa patologia.

Può presentarsi dal semplice spasmo muscolare dopo raffreddamento all’artrosi (calcificazioni intorno alle articolazioni e ai corpi vertebrali) fino all’anchilosi spondilartrica (perdita dell’articolarità).

L’artrosi cervicale: è una patologia degenerativa

Si tratta di una patologia degenerativa delle articolazioni. La cartilagine che ricopre le giunture delle ossa comincia ad assottigliarsi, il liquido sinoviale che garantisce lo scorrimento delle ossa si riduce, aumentando l’attrito. Ciò favorisce la formazione di escrescenze (chiamate “osteofiti”) che modificano la struttura scheletrica. E’ un processo progressivo e difficilmente arrestabile e i primi sintomi, insorgono ad uno stadio avanzato della patologia.

Quando l’artrosi colpisce la colonna cervicale assistiamo ad una compressione dei nervi che risiedono in questa zona che provoca dolore al collo e alle spalle.

Le cause di questo disturbo sono l’ereditarietà, età avanzata, debolezza muscolare e traumi (anche da attività sportiva)

Depuriamo e rinforziamo l’organismo per allontanare le affezioni dolorose
I cibi d’origine animale (come carne, insaccati, latticini) hanno un maggiore contenuto di sostanze che favoriscono la formazione di radicali liberi e infiammazioni.
Il sovrappeso, inoltre, associato a disturbi digestivi, aumentano il rischio di problemi osteoarticolari. Se lo stomaco digerisce male e l’intestino è pigro, il corpo si intasa di scorie tossine che favoriscono gli stati infiammatori e dolorosi.
In Luna calante è necessario depurare periodicamente l’organismo, con drenanti specifici, per pulire gli organi emuntori dalle tossine e rafforzare il sistema immunitario. Una dieta ricca di minerali e vitamine, alza le nostre difese e protegge ossa e tessuto nervoso.

MASSOTERAPIA: una risorsa per il collo

massoterapiaVerdetto positivo per la Massoterapia contro i dolori al collo. E’ quanto rivela una ricerca  pubblicata sul Clinical Journal of Pain che ha coinvolto 64 soggetti sofferenti: quelli sottoposti a 10 sedute di massaggi, dopo 26 settimane, mostrano un netto miglioramento delle condizioni del collo.

Una seduta di Massoterapia cervicale allevia il dolore e agisce con un duplice effetto benefico: da un lato un massaggio profondo che, con l’aiuto di oli essenziali o creme riscaldanti, aiuta a sciogliere i muscoli e a diminuire la sensazione di irrigidimento; dall’altro, l’effetto rilassante del massaggio genera una sensazione di benessere in tutto il corpo, riducendo ansia e tensioni muscolari e nervose.

I CINQUE RIMEDI AROMATERAPICI PER LA ZONA CERVICALE – Oli essenziali

menta piperita

Menta Piperita: è l’olio essenziale utile per le persone che, davanti a situazioni nuove,  si sentono destabilizzate. Ogni minimo cambiamento diventa causa di un attacco di cervicalgia, accompagnato talvolta da sudorazioni e nausee improvvise.

rosmarino

Rosmarino: è l’olio essenziale perfetto per chi si nasconde dietro una facciata sempre controllata e non riesce a esprimere ciò che sente. Questo eccessivo trattenersi porta a una cervicalgia accompagnata da nausea e giramenti di testa. È controindicato in caso di ipertensione.

melissa

Melissa: è un valido rimedio per le persone che hanno costantemente “fame” d’amore a causa di un’insicurezza cronica. L’olio essenziale di Melissa sarà di sostegno, non solo per la dimensione affettiva, ma anche per la zona cervicale che assorbe una continua frustrazione.

basilico fb

Basilico: è l’essenza indicata per coloro che alternano periodi di iperattività fisica e intellettuale a periodi di forte inattività e calo energetico. Si tratta solitamente di soggetti cerebrali e controllati, che tendono a razionalizzare senza prestare attenzione alle necessità del proprio corpo.

camomillaCamomilla: è l’olio essenziale utile per le donne che soffrono di cervicalgia in prossimità del ciclo mestruale o durante la menopausa. In questo caso è consigliato l’automassaggio che valorizzerà e potrà fare accettare un femminile sofferente o negato, attraverso la scoperta del proprio corpo.

 

Daniele Zanoni massaggiatore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.